Sempre alla ricerca di tecniche per migliorare la propria produttività?
Tra le diverse tecniche trite e ritrite di sicuro quella del pomodoro è quella che preferisco in assoluto. Intervallare momenti di pura concentrazione a piccoli momenti di semplice caXXXggio.
Elaborato alla fine degli anni 80 è una tecnica di time management sviluppata da Francesco Cirillo. Questo metodo aiuta a migliorare la produttività e la concentrazione attraverso l'uso di intervalli di tempo focalizzati chiamati "pomodori".
Il nome deriva dal timer a forma di pomodoro che Cirillo ha usato per tenere traccia del tempo. Essa prevede di lavorare per un periodo di 25 minuti, seguito da una pausa di 5 minuti. Questo ciclo viene ripetuto per quattro volte, dopodiché si prende una pausa più lunga di 15-30 minuti.
La tecnica del pomodoro è stata progettata per combattere la procrastinazione e la mancanza di concentrazione. È particolarmente utile per coloro che lavorano da soli, come freelancer o studenti, ma può essere utilizzata da chiunque voglia migliorare la propria produttività.
Ecco la soluzione step by step
Scegli un compito da completare: prima di iniziare, scegli l'attività da portare a termine (assicurati che sia effettivamente realistico completarla in 25 minuti).
Imposta il timer: impostare un timer per 25 minuti e inizia a lavorare sul compito scelto.
Lavora senza distrazioni: durante i 25 minuti di lavoro, concentrati solo sul compito scelto. Evita di controllare la posta elettronica, i social media o altre distrazioni.
Fai una pausa di 5 minuti: una volta scaduti i 25 minuti, prenditi una pausa di 5 minuti. Questo ti permetterà di ricaricare le energie.
Ripeti il ciclo: ripeti il ciclo di lavoro di 25 minuti seguito da una pausa di 5 minuti per quattro volte.
Fai una pausa più lunga: dopo aver completato quattro cicli, prenditi una pausa più lunga di 15-30 minuti. Questo ti permetterà di riposarti e ricaricare le energie per la prossima sessione di lavoro.
La tecnica del pomodoro ha quindi dimostrato in diversi ambiti (non solo nel mio caso) la sua efficacia nel miglioramento della produttività e e della concentrazione grazie alla sua struttura ad intervalli.
Inoltre, tale tecnica è un vero toccasana nella lotta alla procrastinazione! Sapere che bisognare restare concentrati per un periodo di soli 25 minuti può trasformarsi in un enorme incentivo a lavorare in maniera più efficiente. In extremis consiglio anche solo un timer di 5 minuti per eliminare "l'ansia da inizio task", ma per questo scriverò un altro articolo.
In sintesi, la tecnica del pomodoro può essere un ottimo strumento per migliorare la produttività e la concentrazione. Se sei un freelancer, uno studente o semplicemente hai bisogno di una maggiore disciplina nella gestione del tempo, prova questa tecnica e vedi se funziona per te, magari puoi creare una tecnica tutta tua che un giorno avrà il tuo nome!